
Festa dei Gigli
Indice dei contenuti

La “Festa dei Gigli” a Nola:
Un omaggio alla tradizione e alla comunità
La “Festa dei Gigli” di Nola è uno degli eventi più suggestivi e vivaci della Campania. Questa festa annuale, che si svolge il 22 giugno e dura solitamente otto giorni, è una celebrazione della tradizione, della fede e della comunità. Con la sua magnifica sfilata, le imponenti torri dei Gigli e i festeggiamenti appassionati, la “Festa dei Gigli” affascina gli abitanti del luogo e i visitatori.
La data e la sede
La “Festa dei Gigli” si svolge ogni anno a Nola, una graziosa cittadina in provincia di Napoli. La data esatta è il 22 giugno, ma i festeggiamenti durano solitamente otto giorni e culminano la sera del giorno principale. Queste lunghe celebrazioni permettono a residenti e visitatori di vivere la tradizione in tutto il suo splendore.
Il momento clou della festa è la gigantesca sfilata in cui le imponenti torri dei Gigli vengono trasportate per le strette vie di Nola. Tuttavia, i festeggiamenti sono vari e includono rituali religiosi, spettacoli musicali, delizie culinarie e molto altro ancora.
La storia della Festa dei Gigli
Le origini della “Festa dei Gigli” risalgono al XIII secolo e sono strettamente legate a una leggenda. Si dice che San Paolino di Nola, patrono della città, sia stato catturato dai pirati nordafricani. Durante la sua prigionia, promise che, se fosse stato liberato, avrebbe organizzato una festa in onore della Madonna dell’Arco, che aveva venerato durante la sua prigionia.
Al suo ritorno a Nola, adempì al suo voto e così nacque la “Festa dei Gigli”. Il nome “Gigli” significa “gigli” in italiano e si riferisce alle magnifiche torri portate in processione e decorate con fiori di giglio.
Le Torri dei Gigli e il loro significato
Le torri dei Gigli sono senza dubbio l’elemento di spicco della “Festa dei Gigli”. Queste torri sono gigantesche costruzioni in legno, spesso alte più di 20 metri e sostenute da decine di uomini. Ogni torre è progettata artisticamente e decorata con fiori colorati, nastri e simboli religiosi.
Le Torri dei Gigli rappresentano i fardelli che San Paolino e i suoi compagni di prigionia dovevano portare sulle spalle durante la prigionia. Trasportare queste enormi torri per le strade di Nola è un’impressionante dimostrazione di forza, coordinamento e spirito comunitario.
I preparativi e i rituali
I preparativi per la “Festa dei Gigli” iniziano con mesi di anticipo. Ognuna delle otto contrade in cui è divisa Nola è responsabile della progettazione e della costruzione della propria Torre del Giglio. Si tratta di un processo emozionante e competitivo in cui i Contradaioli mostrano con orgoglio la loro abilità artigianale.
Alla vigilia del giorno principale, le Torri dei Gigli vengono benedette con una cerimonia solenne. San Paolo e la Madonna dell’Arco vengono portati in processione per le strade di Nola, accompagnati da musica e preghiere. È un momento commovente che sottolinea la fede e la devozione della gente del posto.
La rimozione dei Gigli
Il momento clou della “Festa dei Gigli” è senza dubbio la gigantesca sfilata che attraversa le strade di Nola la sera del 22 giugno. Le torri dei Gigli, trasportate da uomini forti, sono l’attrazione principale della processione. Saranno accompagnati da contradaioli in abiti storici, musicisti, danzatori e altri partecipanti al festival.
Il percorso della processione si snoda attraverso strade strette, passando per edifici storici e piazze gremite di spettatori. L’atmosfera è elettrizzante, mentre la gente applaude e ammira le torri dei Gigli che attraversano maestose la città. È uno spettacolo impressionante che affascina gli abitanti di Nola e i loro ospiti.
Musica, danza e specialità culinarie
Tuttavia, la “Festa dei Gigli” non è solo una sfilata. Le strade di Nola si riempiranno di musica e danza per tutta la settimana del festival. Numerosi sono i concerti, gli spettacoli folkloristici e le feste popolari in cui gli abitanti del luogo si esibiscono in danze tradizionali e suonano i loro strumenti musicali.
Anche l’aspetto culinario del festival è impressionante. I visitatori possono gustare specialità e prelibatezze locali, tra cui pizza, pasta, arancini e una varietà di dolci. I ristoranti e le bancarelle di strada offrono una vasta gamma di prelibatezze per stuzzicare il palato.
La comunità e il significato della festa
La “Festa dei Gigli” non è solo una celebrazione della tradizione e della fede, ma anche una celebrazione della comunità. Durante i preparativi e i festeggiamenti, i cittadini di Nola si riuniscono per lavorare, festeggiare e onorare la loro città.
L’evento rafforza i legami tra le contrade e promuove la coesione all’interno della comunità. I nolani sono orgogliosi della loro storia e delle loro tradizioni e la “Festa dei Gigli” è un’occasione per dimostrare con orgoglio questo attaccamento.
Un’esperienza indimenticabile
La “Festa dei Gigli” di Nola è senza dubbio un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che hanno la fortuna di parteciparvi. È una celebrazione che cattura i sensi e tocca il cuore. Le magnifiche torri dei Gigli, i festeggiamenti appassionati e il profondo legame con la storia e la comunità rendono questo festival un’esperienza culturale unica. È un omaggio alla tradizione e alla comunità che i visitatori ricorderanno per sempre.
Nota importante: Disclaimer – Italien.events non è l’organizzatore degli eventi qui pubblicati e quindi non è responsabile per i cambiamenti di programma e la cancellazione dell’evento. La redazione di Italien.events si impegna sempre a fornire informazioni dettagliate e accurate. Tuttavia, è possibile che gli eventi siano cambiati e che questi non siano stati aggiornati tempestivamente. I dettagli esatti su date, orari e programmi possono essere richiesti direttamente all’organizzatore. Controllate anche il sito web o i social media dell’organizzatore per avere aggiornamenti prima di partire!
Foto: © fotolia