
Festa dello speck Alto Adige

La Festa dello Speck Alto Adige a Plan de Corones: una festa per i sensi
Ogni anno, quando la tarda estate si trasforma in autunno, la regione di Plan de Corones in Alto Adige si trasforma in un luogo magico di piacere. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 si terrà a Plan de Corones l’immancabile Festa dello speck dell’Alto Adige. Questa festa è un vero e proprio evento di punta nel calendario degli eventi della regione e attira persone da vicino e da lontano per celebrare la cultura unica e le delizie culinarie dell’Alto Adige.
Il Plan de Corones, una delle cime più famose dell’Alto Adige, fa da spettacolare sfondo a questa festa speciale. Circondati da maestose cime montuose e da scenari naturali mozzafiato, le persone si riuniscono per gustare le prelibatezze del Paese e sperimentare l’ospitalità della gente del posto.
Il fulcro della Festa dello Speck Alto Adige è senza dubbio lo Speck Alto Adige IGP, un prodotto di qualità noto per il suo gusto particolare e la sua produzione tradizionale. La protezione della denominazione d’origine (IGP – Indicazione Geografica Protetta) garantisce il rispetto di elevati standard qualitativi nella produzione di questo delizioso bacon. I produttori non solo attribuiscono grande importanza alla qualità dei loro prodotti, ma anche alla conservazione dei metodi di produzione tradizionali che si tramandano da generazioni.
Durante la Festa dello Speck, i visitatori hanno l’opportunità di provare il gusto unico dello speck altoatesino. Nei numerosi stand di degustazione, possono convincersi dei sapori e della qualità di questo prodotto. In purezza, in combinazione con il formaggio o come ingrediente di vari piatti, il bacon incanta le papille gustative e ne fa desiderare di più.
Ma la Festa dello Speck Alto Adige a Plan de Corones offre molto di più dello speck. L’evento è una festa per i sensi, con musica, artigianato e cultura che giocano un ruolo importante. Gli artigiani locali presentano con orgoglio i loro prodotti sulle bancarelle del mercato. Dai gioielli fatti a mano all’autentica moda tradizionale, qui c’è molto da scoprire. Gli artigiani mostrano le loro abilità e i visitatori possono conoscere le tradizioni e la creatività della regione.
Il sottofondo musicale della Festa dello Speck dell’Alto Adige crea un’atmosfera allegra. Gruppi musicali dal vivo suonano suoni tradizionali altoatesini e successi moderni. I visitatori possono scuotere una gamba e godersi l’atmosfera. La Speckfest non è quindi solo una festa per il palato, ma anche per le orecchie.
Oltre alle delizie culinarie e culturali, la Speckfest offre anche l’opportunità di esplorare l’affascinante paesaggio montano del Plan de Corones. Le escursioni guidate in vetta offrono ai partecipanti l’opportunità di conoscere meglio lo Speck Alto Adige IGP e i segreti della sua produzione. Le escursioni attraversano l’idilliaco paesaggio montano e offrono viste spettacolari sulle cime circostanti. Si tratta di un’occasione unica per sperimentare il legame tra la natura e i tesori culinari della regione.
L’evento attira non solo gli abitanti del luogo ma anche visitatori da tutto il mondo. La Speckfest di Plan de Corones si è trasformata in un luogo di incontro internazionale per i buongustai e gli appassionati di cultura. È un’occasione per sperimentare la diversità dell’Alto Adige e per lasciarsi incantare dall’ospitalità della gente del posto.
La Speckfest è una meta interessante anche per le famiglie. Ci saranno attività speciali e intrattenimento per i bambini, tra cui giochi, bancarelle di artigianato e storie emozionanti. I visitatori più giovani potranno vivere un’esperienza divertente ed educativa.
La Festa dello Speck Alto Adige a Plan de Corones è più di un semplice evento. È un omaggio alla ricca cultura e ai tesori culinari di questa regione unica. È un richiamo all’importanza di preservare le tradizioni e apprezzare il cibo di qualità. Lo Speck Alto Adige IGP è simbolo dell’amore per la propria terra e della passione per i prodotti autentici e artigianali.
Per i visitatori in cerca di un alloggio, ci sono una varietà di luoghi in cui soggiornare vicino a Plan de Corones, da accoglienti rifugi di montagna a confortevoli hotel. La regione offre anche una vasta gamma di attività per il tempo libero, tra cui escursioni, mountain bike e sci, a seconda della stagione.
In sintesi, la Festa dello Speck Alto Adige al Plan de Corones è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cucina e della cultura altoatesina. È un’occasione per scoprire i tesori di questa regione, dal delizioso speck all’artigianato tradizionale e alla natura mozzafiato. L’evento di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 promette di essere un’esperienza indimenticabile per i sensi e per l’anima.
Foto © TIDM Alto Adige/Andreas Mierswa
-
Wann findet das Südtiroler Speckfest statt?
Das Südtiroler Speckfest findet am Samstag 30. September 2023 und Sonntag, 01. Oktober 2023 mit Beginn jeweils 10.00 Uhr statt.
-
Die lautet das Programm des Südtiroler Speckfestes?
Programm Südtiroler Speckfest Samstag, 30. September: 10.00 Uhr: Beginn des Südtiroler Speckfests mit Frühschoppen und Live-Musik 12.30 Uhr: Offizielle Eröffnungsfeier - Eröffnungsreden & Anschnitt der Speckhamme 13.30 Uhr: 16.30 Uhr - Festprogramm - Live-Musik, Stände, Verkostungen & Wanderung Sonntag, den 1. Oktober: 10.00 Uhr: Festbeginn 11.00 Uhr: Frühschoppen 13.00 Uhr: Festkonzert 13.30 - 16.00: Festprogramm - Live-Musik, Stände, Verkostungen & Wanderung 16.30 Uhr: Musikalischer Ausklang Musikprogramm Südtiroler Speckfest: Samstag, 30. September: Einlagen der Alphornbläser und "Goaslkrocha" 10.00 - 12.00 Uhr: Olanger Feirschtamusik 12.00 - 12.30 Uhr: Konzert der Stadtkapelle Dornbirn-Haselstauden 12.30 - 13.00 Uhr: Festakt Einlagen der Alphornbläser 13.00 - 14.30 Uhr: Konzert der Stadtkapelle Dornbirn-Haselstauden 14.30 - 16.00 Uhr: Böhmische "Blechzinnen" Sonntag, den 1. Oktober: 10.00 - 12.00 Uhr: Jergina Böxamusig Schuhplattlerinnen Hegidex Gitschn 12.00 - 14.00 Uhr: Fünftakta 14.00 - 16.00 Uhr: Tirolerwind