
Festa di Santa Domenica, Festa delle Luci, Scorrano
Indice dei contenuti

La Festa di Santa Domenica a Scorrano
Una scintillante festa di luci
“Uno sguardo alla tradizione unica e alle spettacolari installazioni luminose di Scorrano, in Puglia”.
La pittoresca cittadina di Scorrano in Puglia, a 35 chilometri da Lecce, si anima all’inizio di luglio e all’inizio di dicembre in onore di Santa Domenica, patrona della città. Questa straordinaria festa, conosciuta come “La Festa di Santa Domenica”, attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La storia di questo evento è ricca di leggende e luci e ha fatto guadagnare a Scorrano la fama di “Capitale Mondiale delle Luminarie”.
La leggenda narra che Santa Domenica apparve in sogno a un’anziana donna nel XVII secolo. In questo sogno profetizzò di diventare patrona di Scorrano e promise di liberare la città dalla devastante peste. Come segno di protezione, i malati in via di guarigione dovrebbero accendere lampade a olio alle loro finestre. Grazie all’intervento dei santi, la peste scomparve e tutta Scorrano brillò in un mare di luci. Da questo miracolo è nata la tradizione per cui gli abitanti di Scorrano accendono ogni anno delle luci in segno di ringraziamento per il salvataggio.
Nel corso del tempo, la festa di Santa Domenica è diventata sempre più popolare e uno dei momenti salienti dell’estate pugliese. Ogni anno, decine di migliaia di visitatori affollano le strade di Scorrano per ammirare le impressionanti installazioni luminose create dai maestri dell’arte della luce. Le imponenti strutture, dotate di migliaia di lampade colorate, si trasformano in affascinanti repliche di famosi monumenti come il Colosseo, il Tower Bridge o la Torre Eiffel. Scorrano si fregia giustamente del titolo di “Capitale Mondiale delle Luminarie”.
Apertura della Festa di Santa Domenica, Festa delle Luci, Scorrano
Un momento indimenticabile del festival è l’accensione delle installazioni luminose. La combinazione di luci, musica e fuochi d’artificio rende questo spettacolo ancora più suggestivo. Le strade di Scorrano brillano di una luce magica, mentre i suoni della musica toccano i cuori dei visitatori e i fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno.
La processione in onore di Santa Domenica
La festa principale vera e propria si svolge il 6 luglio con una suggestiva processione in onore di Santa Domenica. La statua del santo patrono viene portata dai fedeli per le strade addobbate a festa, accompagnata dalla musica e dalle mirabili installazioni luminose. Questa parte del festival trasmette un forte senso di spiritualità e di legame con le tradizioni della regione.
La processione è certamente il momento clou, ma l’intera settimana della festa è ricca di attività emozionanti. Le strade sono piene di bancarelle che offrono specialità locali, tra cui deliziosi piatti della cucina pugliese e souvenir fatti a mano. Ci sono anche eventi culturali, concerti e mostre d’arte che evidenziano il lato creativo di Scorrano.
Le vere star del festival, tuttavia, sono senza dubbio gli artisti della luce. Ogni anno, quattro dei più famosi artisti della luce si riuniscono per competere in spettacolari spettacoli di luce e musica. Con le loro capacità tecniche e la loro immaginazione creativa, creano installazioni luminose mozzafiato che trasformano la città in un paese delle meraviglie da favola. Le sue opere non sono solo di grande impatto visivo, ma raccontano anche storie e trasmettono messaggi che toccano profondamente il pubblico.
La Notte delle Luci è un’esperienza per tutti i sensi. Le luci colorate incantano gli occhi, la musica tocca le orecchie, l’aroma delle prelibatezze culinarie seduce il palato e l’onnipresente sensazione di comunità e di festa tocca il cuore. Un festival che unisce in perfetta armonia tradizione e creatività scorranese.
Un altro aspetto notevole della Notte delle Luci è che riunisce persone provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, circa 400.000 visitatori accorrono a Scorrano per partecipare a questo evento spettacolare. Questa presenza internazionale contribuisce a celebrare la diversità culturale e a sottolineare l’interesse mondiale per questo evento unico.
Natale: Festa delle Luci, Scorrano
Oltre all’evento annuale di luglio, va ricordata anche la festa di Santa Domenica, Festa delle Luci, durante il periodo natalizio, che si svolge ogni anno dal 7 al 31 dicembre. Questa edizione invernale del festival offre ai visitatori l’opportunità di sperimentare le affascinanti installazioni luminose in un’atmosfera completamente diversa e nuova. Il periodo natalizio viene celebrato a Scorrano con un mix unico di tradizione e modernità, con le luci che trasformano la città in uno scintillante paese delle meraviglie.
Nel complesso, la Festa di Santa Domenica, Festa delle Luci, Scorrano è un festival straordinario che celebra la bellezza della cultura pugliese e la genialità creativa degli artisti della luce. Un evento che ispira credenti e amanti dell’arte. Chi ha l’opportunità di visitare Scorrano durante questa settimana di festa assisterà a uno spettacolo straordinario che sarà ricordato a lungo. La combinazione di tradizione, arte e comunità rende questo evento uno dei più affascinanti di tutta la Puglia e non solo.

Nota importante: Disclaimer – Italien.events non è l’organizzatore degli eventi qui pubblicati e pertanto non è responsabile di cambiamenti di programma, cancellazioni dell’evento ed eventuali informazioni errate. La redazione di Italien.events si impegna sempre a fornire informazioni dettagliate e accurate. Tuttavia, è possibile che gli eventi siano cambiati e che questi non siano stati aggiornati tempestivamente. I dettagli esatti su date, orari e programmi possono essere richiesti direttamente all’organizzatore. Controllate anche il sito web o i social media dell’organizzatore per avere aggiornamenti prima di partire!
Foto: © facebook / santadomenicascorrano.com