
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco
Indice dei contenuti

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba: una festa per i buongustai
Alba, riconosciuta Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, apre nuovamente le sue porte per il prestigioso 93° Festival Internazionale del Tartufo Bianco (Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba), uno dei principali eventi dell’alta cucina italiana.
Dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023, un viaggio del gusto di nove settimane attende gli amanti dell'”oro bianco” delle Langhe. Tappa obbligata: il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba – Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, situato nel cuore del centro storico. Qui avrete la possibilità di degustare e acquistare i preziosi tartufi dei boschi di Langhe, Roero e Monferrato godendo di spettacolari spettacoli folkloristici.
Una serie di iniziative arricchiscono l’evento. In primo luogo, i cooking show, dove si possono assaggiare le creazioni gastronomiche di grandi chef italiani e internazionali, insieme a pregiati spumanti piemontesi.
Non mancano analisi sensoriali del tartufo, degustazioni dedicate ai grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero, corsi di cucina al Castello di Roddi, laboratori per bambini e molto altro ancora.
E se tutto questo non bastasse per immergersi nella cultura dell’oro bianco delle Langhe, vi consigliamo una visita al Museo del Tartufo di Alba. Nelle 10 sale, il mondo del tartufo viene presentato in modo suggestivo attraverso 140 metri di illustrazioni grafiche tematiche, dispositivi multimediali e oltre 50 oggetti tematici.
Il Festival Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una sintesi perfetta della cultura, del territorio e della cucina locale, nonché un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
La data dell’evento Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: un’esperienza gastronomica di nove settimane
Dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023, Alba diventerà la Mecca dei buongustai di tutto il mondo. Durante le nove settimane della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, i visitatori possono sperimentare il fascino del tartufo bianco in tutte le sue sfaccettature. Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, situato nel cuore del centro storico di Alba, diventa il punto focale di questo festival culinario.
Il programma di supporto dell’evento Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: l’indulgenza in molte forme
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba offre un ampio programma di supporto per deliziare i sensi e stuzzicare il palato. Un punto di forza sono senza dubbio i cooking show, in cui rinomati chef italiani e internazionali presentano le loro creazioni culinarie. Questi piatti sono accompagnati da squisiti spumanti piemontesi che si integrano perfettamente con i sapori del tartufo bianco.
Per chi vuole approfondire il mondo del tartufo bianco, vengono offerte analisi sensoriali del tartufo. Qui potrete affinare i vostri sensi e scoprire le sfumature uniche di questa preziosa pianta. Anche gli amanti del vino avranno di che divertirsi, con degustazioni dedicate ai grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero.
Per chi vuole cimentarsi in prima persona, vengono offerti corsi di cucina presso il pittoresco Castello di Roddi. Qui potrete imparare dagli esperti e affinare le vostre abilità culinarie scoprendo i segreti della cucina piemontese.
Anche i visitatori più giovani non vengono dimenticati. Ci sono laboratori speciali per bambini che possono esplorare giocosamente il mondo del tartufo. È un ottimo modo per far conoscere ai bambini i tesori culinari della regione e per risvegliare il loro interesse per le tradizioni e i sapori delle Langhe.
Altri eventi e manifestazioni intorno alla Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba:
Oltre all’evento principale, Alba offre anche alcuni eventi affascinanti che celebrano la ricca storia e cultura della regione. Ecco alcuni di questi eventi speciali:
Sabato 30 settembre 2023: Rievocazione Storica
Come anticipazione della corsa degli asini, il Palio degli Asini, le contrade si sfidano in costumi storici alla Rievocazione Storica il sabato sera. Questa tradizionale rievocazione storica in costume si svolge nell’arena del Palio in Piazza Risorgimento. Si tratta di un vero e proprio spettacolo teatrale messo in scena da oltre 400 interpreti che si alternano in gruppi per presentare episodi storici e leggendari che hanno caratterizzato la vita della popolazione medievale.
La giuria di esperti valuta i costumi, il periodo storico in cui si svolge la rappresentazione e l’impegno degli abitanti dei quartieri. Si tratta di un’esperienza emotiva che i visitatori ricorderanno a lungo.
Domenica 1 ottobre 2023: Palio degli Asini
La prima domenica di ottobre, intorno alla Cattedrale di San Lorenzo nel centro storico di Alba, si svolge il Palio degli Asini, una folle corsa di asini in cui i nove rioni della città si contendono il gonfalone.
In preparazione alla corsa degli asini, i rioni si sfideranno in costumi storici in un’altra Rievocazione Storica sabato sera. Si tratta anche di uno spettacolo teatrale messo in scena da oltre 400 interpreti.
La domenica precedente la gara, gli asini saranno assegnati ai quartieri. Questo atto è già un’anticipazione della gara vera e propria e si basa su vecchie tradizioni e rivalità uniche.
E poi arriva il Palio vero e proprio. È una giornata allegra, organizzata nel totale rispetto degli animali e in un’arena piena di colori, costumi, allegria e tifosi. Ci sono due manches e la finale. Il vincitore si aggiudica il drappo, che di solito è disegnato da un artista di fama e che indubbiamente cattura la storia del Palio e delle contrade in quei pochi centimetri di tela.
Prima della gara, alle 14:00, ci sarà una sfilata per le vie della città, con partenza da Piazza Michele Ferrero, poi lungo Corso Fratelli Bandiera, Corso Matteotti fino al Campo Palio.
Sabato, 14 e domenica, 15 ottobre 2023: Baccanale dei Borghi
Durante il Baccanale dei Borghi, i partecipanti saranno accolti in costumi d’epoca nel centro storico della città tra ispirazioni antiche, buon vino e buon cibo. Due giorni di rievocazioni storiche accompagnate e celebrate dai quartieri che hanno fatto la storia di Alba.
Attraverso le attività degli abitanti dei quartieri, si può sperimentare in prima persona come poteva essere la vita nell’Alba medievale e immergersi nell’atmosfera dell’antichità.
Questi eventi si integrano perfettamente con la Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba e offrono ai visitatori l’opportunità di approfondire l’affascinante cultura e la storia della regione. Sono un altro motivo per cui Alba è una tappa obbligata per tutti i buongustai e gli amanti della cultura.
Ulteriori informazioni: Il Museo del Tartufo di Alba
Se volete approfondire il mondo del tartufo bianco, vi consigliamo di visitare il Museo del Tartufo di Alba. Questo museo unico presenta l’affascinante storia e l’importanza del tartufo bianco nella regione in 10 sale.
Attraverso 140 metri di illustrazioni grafiche tematiche, dispositivi multimediali e oltre 50 oggetti tematici, i visitatori possono conoscere a fondo la cultura e la storia del tartufo. Qui non solo potrete imparare molto sull’importanza culinaria di questo prezioso fungo, ma anche capire il suo ruolo nella cultura e nell’economia della regione.
Il Museo del Tartufo di Alba è il complemento perfetto del Festival Internazionale del Tartufo Bianco e offre un’occasione unica per conoscere il patrimonio e il fascino di questo straordinario prodotto naturale.
In definitiva, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un’esperienza indimenticabile per chiunque voglia scoprire la ricca cultura, la deliziosa cucina e l’incomparabile bellezza delle Langhe e dei suoi tartufi bianchi. È un evento che arricchisce non solo il palato, ma anche i sensi e l’anima, avvicinando i visitatori a un pezzo di cultura e ospitalità italiana. Vi invitiamo a partecipare a questo festival unico e a vivere la magia del Tartufo Bianco d’Alba.

Nota importante: Disclaimer – Italien.events non è l’organizzatore degli eventi qui pubblicati e quindi non è responsabile per i cambiamenti di programma e la cancellazione dell’evento. La redazione di Italien.events si impegna sempre a fornire informazioni dettagliate e accurate. Tuttavia, è possibile che gli eventi siano cambiati e che questi non siano stati aggiornati tempestivamente. I dettagli esatti su date, orari e programmi possono essere richiesti direttamente all’organizzatore. Controllate anche il sito web o i social media dell’organizzatore per avere aggiornamenti prima di partire!
Foto: © CREDITI: GIORGIO PEROTTINO – GETTY IMAGES