
Granfondo Dobbiaco Cortina
Indice dei contenuti

Granfondo Dobbiaco Cortina 2024
Un weekend di Ski Classics ricco di sfide
La 47ª edizione della popolare gara di fondo Dobbiaco-Cortina torna sulla scena delle Ski Classics e promette un fine settimana emozionante e ricco di sfide per i fondisti. L’evento si svolgerà il 3. e 4 febbraio 2024 e propone due gare nella tecnica classica e in quella del pattinaggio. Sia gli atleti più esperti che i dilettanti si divertono sulle pittoresche piste di fondo delle Dolomiti.
Data e sedi
L’evento si svolgerà sabato, 3 febbraio 2024 e domenica, 4 febbraio 2024. La partenza è a Dobbiaco e il percorso si snoda su 42 chilometri in classico il sabato e 35 chilometri in skating la domenica fino a Cortina d’Ampezzo.
Percorso della gara di fondo Dobbiaco Cortina
Il weekend inizia sabato 3 febbraio 2024 con la classica corsa campestre di 42 chilometri da Dobbiaco a Cortina d’Ampezzo. La pista offre pendenze dolci, si snoda attraverso boschi, laghi e gallerie e garantisce una magica esperienza di sci di fondo.
Domenica 4 febbraio 2024 si svolgerà la gara di pattinaggio di 35 chilometri. I corridori potranno godere dello stesso impressionante scenario delle Dolomiti mentre dimostrano le loro abilità nella tecnica del pattinaggio.
Programma della gara di fondo di Dobbiaco Cortina
La corsa campestre Dobbiaco-Cortina ha una lunga storia ed è stata plasmata da rinomati atleti del passato. Tra i partecipanti degli anni passati ci sono nomi noti come Tord Asle Gjerdalen, Andreas Nygaard, Petter Northug, Britta Johansson Norgren, Jenny Larsson, Lina Korsgren e Malin Boerjesjoe.
Il norvegese Tord Asle Gjerdalen ha festeggiato quattro vittorie di fila dal 2016 al 2020 (con l’eccezione del 2019, quando la gara non si è svolta). Andreas Nygaard ha vinto nel 2020 sulla distanza di 42 chilometri, Petter Northug ha trionfato nel pattinaggio lo scorso febbraio.
Gli atleti svedesi si sono fatti notare anche alle Ski Classics di Dobbiaco Cortina. Britta Johansson Norgren ha vinto la gara tre volte (2016, 2018 e 2020) ed è salita sul podio in diverse gare di Coppa del Mondo e Campionati del Mondo. Jenny Larsson ha vinto nel 2020 e recentemente ha stabilito un nuovo record mondiale percorrendo 5 km sullo SkiErg in 18 minuti e 32,5 secondi. Lina Korsgren ha vinto nel 2021 e la svedese Malin Boerjesjoe lo scorso febbraio.
L’Alta Pusteria e il Bellunese ospitano in questa stagione invernale il 7° Ski Classics Challenger, in cui si assegnano punti per i Campionati del Mondo di Sci di Fondo. La prima gara Challenger su sci stretti in stile classico è la Gastein Classics, che si svolge il 9 dicembre in Austria.
Per molti appassionati di sci di fondo, la Granfondo Dobbiaco Cortina è un appuntamento annuale. Non è solo una competizione, ma anche un simbolo importante per le due comunità. Qualità, organizzazione e attenzione ai dettagli sono indispensabili per l’intero team guidato dal presidente Herbert Santer e dal suo vicepresidente Igor Gombac. La cura e l’alta qualità dei servizi si riflettono anche negli starter pack recentemente introdotti, che includono un’esclusiva fascia Energia Pura.
L’inverno è alle porte e tutti coloro che sognano il 47° Dobbiaco Cortina Volkslanglauf possono ancora beneficiare dei vantaggiosissimi “prezzi estivi” fino al 30 settembre.
La gara di fondo Dobbiaco-Cortina promette quindi un fine settimana emozionante per tutti gli appassionati di sci di fondo che vogliono godersi lo scenario mozzafiato delle Dolomiti sulle tracce dei migliori fondisti del mondo. Il ritorno dell’evento sulla scena delle Ski Classics promette gare emozionanti e un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti e gli spettatori. Allacciate gli sci e affrontate le sfide della Dobbiaco Cortina Volkslanglauf 2024!
Foto: © Newspower.it
Nota importante: Disclaimer – Italien.events non è l’organizzatore degli eventi qui pubblicati e pertanto non è responsabile di cambiamenti di programma, cancellazioni dell’evento ed eventuali informazioni errate. La redazione di Italien.events si impegna sempre a fornire informazioni dettagliate e accurate. Tuttavia, è possibile che gli eventi siano cambiati e che questi non siano stati aggiornati tempestivamente. I dettagli esatti su date, orari e programmi possono essere richiesti direttamente all’organizzatore. Controllate anche il sito web o i social media dell’organizzatore per avere aggiornamenti prima di partire!