Home Events - Italien.events La Befana la strega di Natale
Weihnachtshexe La Befana, Italien
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Nessun evento trovato!
Carica altro

Data

06. 01. 2024

Ora

All Day

La Befana la strega di Natale

Strega di Natale La Berfana, Italia, Natale

La Befana di Natale

Una magica usanza natalizia in Italia

In Italia c’è una tradizione natalizia unica e affascinante che ogni anno cattura il cuore delle persone: la Befana. Questa figura speciale, una simpatica strega natalizia, ha un ruolo centrale negli eventi festivi intorno al 6 gennaio, giorno dell’Epifania. La storia della Befana affonda le sue radici nella cultura e nella storia italiana e incanta grandi e piccini. In questo articolo daremo uno sguardo più approfondito agli eventi che circondano la Befana in Italia, dalla sua affascinante storia alle date esatte, ai luoghi, agli orari e al programma degli eventi.

La storia de “La Befana

La storia della Befana è parte integrante della tradizione natalizia italiana. La leggenda narra che molto tempo fa, quando i Magi provenienti dall’Oriente si stavano recando a Betlemme, bussarono alla porta di una vecchia. Questa donna era la Befana, una strega nota per la sua saggezza e il suo buon cuore. I Magi chiesero loro di accompagnarli nel loro viaggio e di vedere il bambino Gesù appena nato. La Befana, però, rifiutò, perché era troppo impegnata a tenere pulita la sua casa.

Dopo che i saggi si furono allontanati, la Befana si pentì della sua decisione e decise di seguirli. Ha incartato i regali e ha proseguito per la sua strada. Ma non riuscì mai a raggiungere i saggi. Da allora, la Befana vola nella notte del 5. sul 6 gennaio sulla sua scopa di casa in casa per distribuire regali ai bambini. Spera di trovare Gesù Bambino e di rimediare al suo errore. I bambini italiani mettono le scarpe fuori dalla porta alla vigilia dell’Epifania nella speranza che la Befana porti loro dei regali mentre dorme.

La data esatta e le sedi

Le celebrazioni della Befana si svolgono il 6 gennaio e segnano la fine del periodo natalizio in Italia. Sebbene la tradizione sia celebrata in tutta Italia, ci sono alcuni luoghi in cui gli eventi sono particolarmente suggestivi.

Uno dei centri più famosi per le celebrazioni della Befana è Roma. Nella capitale italiana, il centro storico si trasforma in un paese delle meraviglie invernale e le strade sono adornate di luci, decorazioni e bancarelle. Il momento culminante della giornata è la sfilata della Befana, dove un artista in costume vola per le strade su una scopa e distribuisce doni ai bambini festanti.

Un altro luogo importante è la città di Firenze, dove il corteo della Befana è caratterizzato da costumi storici e magnifiche sfilate. I bambini sono entusiasti di incontrare la Befana di persona e di ricevere i suoi doni.

Il corso degli eventi

I festeggiamenti per la Befana iniziano solitamente alla vigilia del 6 gennaio con varie attività nelle città e nei villaggi d’Italia. A Roma, ad esempio, la gente si riunisce in Piazza San Pietro per assistere alla Messa solenne celebrata da Papa Francesco. Dopo la Messa, spesso si assiste a uno spettacolare spettacolo di fuochi d’artificio che illumina il cielo della città e contribuisce a creare un’atmosfera di festa.

Il giorno dell’Epifania i bambini si svegliano con grande trepidazione. Si affrettano a prendere le scarpe per vedere quali sorprese la Befana ha lasciato per loro. I doni possono includere dolci, giocattoli e piccoli regali per i bambini. È un momento magico che riunisce la famiglia e crea attesa per il nuovo anno.

Il programma degli eventi

Le celebrazioni della Befana offrono una varietà di eventi e attività per tutta la famiglia. In molte città si svolgono sfilate in cui la Befana vola per le strade sulla sua scopa, lanciando dolci e piccoli doni ai bambini. Queste sfilate sono spesso accompagnate da musica, balli e costumi festosi che trasformano le strade in uno spettacolo colorato.

In alcune regioni d’Italia, come la Toscana, ci sono anche speciali spettacoli folcloristici in cui la storia della Befana viene raccontata in modo tradizionale. Questi spettacoli sono una grande opportunità per scoprire le radici culturali della tradizione e per approfondire il significato della Befana per la cultura italiana.

Oltre agli eventi pubblici, molte famiglie organizzano anche feste private in onore della Befana. Qui nonni, genitori e bambini si riuniscono per mangiare, raccontare storie sulla Befana e scambiarsi doni. Queste celebrazioni intime aiutano a rafforzare i legami familiari e sottolineano l’importanza della compassione e della generosità che la Befana rappresenta.

In alcune città italiane ci sono anche mercatini di Natale che vendono regali fatti a mano, prelibatezze regionali e decorazioni festive. Questi mercati sono un luogo di incontro popolare per la gente del posto e per i turisti che vogliono godersi l’atmosfera festosa e acquistare souvenir unici.

In sintesi, le celebrazioni della Befana in Italia sono una tradizione affascinante e commovente che mantiene viva la magia del Natale fino al 6 gennaio. La storia della Befana, la sua natura generosa e gli eventi festivi rendono questa tradizione speciale, che tocca il cuore delle persone in tutta Italia. A Roma, a Firenze o in altre città e villaggi del Paese, le celebrazioni della Befana sono un’occasione per vivere al meglio la cultura e l’ospitalità italiana. Per le famiglie e i visitatori, le celebrazioni della Befana sono un’esperienza indimenticabile che celebra la gioia e la meraviglia del Natale in Italia.

Wichtiger Hinweis: Haftungsausschluss – Italien.events ist nicht der Veranstalter der hier veröffentlichten Veranstaltungen und somit nicht verantwortlich für Programmänderungen und Ausfall der Veranstaltung. Das Redaktionsteam von Italien.events ist stets bemüht, ausführliche und genaue Informationen zu liefern. Dennoch ist es möglich, dass Events geändert werden und diese nicht zeitnahe aktualisiert wurden. Genaue Angaben zu den Daten, Zeiten und Programmen erhalten Sie direkt beim Veranstalter. Bitte kontrollieren sie für Updates vor ihrem Reiseantritt zusätzlich die Internetseite oder die Sozialen Medien des Veranstalters!

Foto: © Foto shutterstock.com

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *