
La Macchina di Santa Rosa
Indice dei contenuti

La Macchina di Santa Rosa
Uno spettacolo di luci e tradizioni a Viterbo
La singolare tradizione del trasporto della Macchina di Santa Rosa a Viterbo
Nella pittoresca città di Viterbo, in Italia, c’è un affascinante evento annuale che cattura i cuori dei locali e attira visitatori da tutto il mondo: La Macchina di Santa Rosa. Questa suggestiva celebrazione, che innalza la statua di Santa Rosa, patrona della città, sopra i tetti di Viterbo, unisce la devozione religiosa a un’illuminazione spettacolare e affascina le folle.
La storia della Macchina di Santa Rosa
Le origini della Macchina di Santa Rosa risalgono al 1258, quando avvenne il trasferimento delle reliquie di Santa Rosa dalla chiesa di Santa Maria in Poggio alla chiesa di Santa Maria delle Rose (oggi Santuario di Santa Rosa) a Viterbo. Per celebrare questo importante evento, si decise di trasportare una statua del santo a grandezza naturale su un baldacchino, e nel corso dei secoli questa macchina divenne sempre più imponente.
Nel 1967, la tradizione fu rivoluzionata quando Giuseppe Zucchi vinse il concorso per la nuova macchina Santa Rosa. Chiamato “Volo D’Angeli”, rompe con le tradizioni precedenti e diventa la prima scultura creata per l’occasione. Inizia l’era delle moderne macchine Santa Rosa e lo schema di colori è uniformemente bianco e grigio.
L’era moderna delle macchine di Santa Rosa
Da allora, diversi architetti e costruttori hanno realizzato la propria visione della Macchina di Santa Rosa. Nel 2003 nasce “Ali di Luce” di Raffaele Ascenzi, che introduce materiali come le fibre di vetro e moderne tecnologie di illuminazione. Nel 2009 è stato presentato il “Fiore del Cielo”, progettato dagli architetti Arturo Vittori e Andreas Vogler, utilizzando materiali all’avanguardia.
La Macchina di Santa Rosa ha subito molti cambiamenti nel corso degli anni, ma la sua importanza come simbolo della città di Viterbo e della sua patrona Santa Rosa è rimasta costante. È l’evento più importante del calendario cittadino e attira abitanti e turisti.
Il trasporto della Macchina di Santa Rosa
Il momento clou di questo evento è lo spettacolare trasporto della Macchina di Santa Rosa attraverso i vicoli e le piazze del centro storico di Viterbo. Questo trasporto, effettuato da centinaia di uomini, i cosiddetti “Facchini di Santa Rosa”, inizia la sera del 3 settembre e copre una distanza di poco più di un chilometro.
I lampioni vengono spenti e la città piomba nell’oscurità, mentre la macchina luminosa diventa protagonista. Il trasporto non è solo uno spettacolo visivo, ma anche un viaggio emozionale, con la gente che grida “Evviva Santa Rosa!” e ricrea il trasferimento simbolico delle reliquie di Santa Rosa.
L’importanza di Santa Rosa per Viterbo
Santa Rosa non è solo una figura religiosa per i viterbesi, ma anche un simbolo di unità e orgoglio. La Macchina di Santa Rosa unisce la comunità e mostra la determinazione degli abitanti del luogo a mantenere vive le proprie tradizioni.
L’evento ha affrontato molte sfide nel corso degli anni, tra cui difficoltà tecniche e persino incidenti. Ma la tradizione della Macchina di Santa Rosa vive e rimane un evento unico che rappresenta in modo impressionante la cultura e l’orgoglio di Viterbo.
Il futuro della Macchina di Santa Rosa
La Macchina di Santa Rosa si è evoluta nel corso dei secoli e continuerà a farlo in futuro. Le nuove generazioni di Facchini e architetti continueranno la tradizione e porteranno la Macchina di Santa Rosa in una nuova era.
L’evento rimane parte integrante della vita di Viterbo e continuerà ad attrarre visitatori da tutto il mondo che desiderano assistere a questo spettacolo unico.
In un mondo in cui le tradizioni spesso si perdono, la Macchina di Santa Rosa rimane un esempio vivente dell’importanza di preservare il patrimonio culturale e di celebrare insieme storia e fede. È una luce che brilla nell’oscurità e un simbolo dell’unità e dell’orgoglio di una città.


Nota importante: Disclaimer – Italien.events non è l’organizzatore degli eventi qui pubblicati e pertanto non è responsabile di cambiamenti di programma, cancellazioni dell’evento ed eventuali informazioni errate. La redazione di Italien.events si impegna sempre a fornire informazioni dettagliate e accurate. Tuttavia, è possibile che gli eventi siano cambiati e che questi non siano stati aggiornati tempestivamente. I dettagli esatti su date, orari e programmi possono essere richiesti direttamente all’organizzatore. Controllate anche il sito web o i social media dell’organizzatore per avere aggiornamenti prima di partire!
Foto: © facebook – macchinasantarosa / Amras Carnesîr, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons / By Dd11 CC BY-SA 3.0