
‘Ndocciata di Agnone
Indice dei contenuti

La ‘Ndocciata di Agnone
Uno spettacolo di fuoco mozzafiato nel cuore della regione Molise
Nell’incantevole regione del Molise, più precisamente ad Agnone, un piccolo paese in provincia di Isernia, a dicembre si svolge uno degli spettacoli di fuoco più suggestivi d’Europa: la “Ndocciata di Agnone”. Questa festa celebra la tradizione millenaria del fuoco, che preannuncia le festività natalizie.
La ‘Ndocciata di Agnone si svolge due volte nel mese di dicembre
Il secondo sabato di dicembre (9 dicembre 2023) in commemorazione della ‘Ndocciata tenuta in Piazza San Pietro a Roma per Papa Giovanni Paolo II e il 24 dicembre, vigilia di Natale.
Durante questo evento, decine di uomini portano a spalla le fiaccole, alte fino a tre metri e composte da due o venti fuochi disposti in modo particolare, per le strade del paese di Agnone, che si trova su un ripido sperone roccioso sopra la valle del fiume Verrino.
I portatori indossano i tradizionali mantelli da pastore e rappresentano le cinque contrade di Agnone. Devono resistere al calore intenso del fuoco e sopportare il peso delle torce mentre girano e danzano in antichi rituali contadini e pagani associati al solstizio d’inverno.
Donne e bambini aprono il corteo con le bandiere dei gruppi e con scene di vita contadina.
La “Ndocciata di Agnone” è riconosciuta come patrimonio culturale tradizionale italiano. È il più grande festival natalizio del fuoco al mondo.
La ‘Ndocciata, che si tiene ad Agnone, un paese di montagna dell’Alto Molise in provincia di Isernia, è la più suggestiva tradizione natalizia del fuoco che si conosca. Chi ha assistito a questo spettacolare e affascinante spettacolo del fuoco riferisce di una lunga e indescrivibile sensazione che può essere provata solo dal vivo. Una sensazione che anche Papa Giovanni Paolo II ha voluto far provare ai romani e ai pellegrini di tutto il mondo nel 1996, quando ha inaugurato il festival in Piazza San Pietro a Roma.
Le origini della tradizione del fuoco acceso la notte di Natale ad Agnone risalgono alla preistoria. La ‘ndoccia (espressione dialettale per “grande torcia”) era certamente in origine uno dei rituali pagani associati al solstizio d’inverno del 21 dicembre. È noto l’antico legame tra l’uomo e il fuoco, da sempre considerato la fonte primaria della vita, l’elemento fertile e purificatore della natura.
Cinque gruppi e quartieri partecipano alla sfilata della ‘Ndocciata di Agnone:
- Contrada Sant’Onofrio – Il gruppo storico fondato nel 1932 quando si svolse la prima ‘ndocciata.
- Contrada Guastra – Questo gruppo si trova nei dintorni di Capracotta ed è composto da persone che vivono sia in campagna che in città.
- Contrada Capammònde e Capaballe – Questo gruppo è composto quasi esclusivamente da giovani della città.
- Contrada Colle Sente – Quest’area si trova in alta montagna tra Monte San Nicola e Montecastelbarone.
- Contrada San Quirico – Questa contrada si trova in una vallata ed è ricca di uliveti e vigneti.
Ogni anno il 9 e il 24 dicembre, all’imbrunire, i gruppi delle Contrade Capammonde e Capaballe, Guastra, San Quirico e Sant’Onofrio, composti da centinaia di portatori di tutte le età, accendono le “Ndocce” al suono gioioso delle 100 campane del paese e marciano fino alla piazza principale del paese. La strada si trasforma in un gigantesco e affascinante fiume di fuoco.
Il momento clou della serata della ‘Ndocciata di Agnone è il “Falò della Fratellanza”, un enorme falò attorno al quale le contrade si riuniscono per i festeggiamenti finali. Qui le “Ndocce” vengono gettate nel fuoco e la notte viene celebrata con canti, danze e spirito comunitario.
Nota importante: Disclaimer – Italien.events non è l’organizzatore degli eventi qui pubblicati e pertanto non è responsabile di cambiamenti di programma, cancellazioni dell’evento ed eventuali informazioni errate. La redazione di Italien.events si impegna sempre a fornire informazioni dettagliate e accurate. Tuttavia, è possibile che gli eventi siano cambiati e che questi non siano stati aggiornati tempestivamente. I dettagli esatti su date, orari e programmi possono essere richiesti direttamente all’organizzatore. Controllate anche il sito web o i social media dell’organizzatore per avere aggiornamenti prima di partire!
Foto: © Di Alvimas – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=121448981