
Zusslrennen
Indice dei contenuti

Zusslrennen a Prato allo Stelvio
Uno spettacolo di tradizione e gioia di vivere
La “Zusslrennen” di Prato allo Stelvio, in Alto Adige, è un evento unico e colorato che si svolge ogni anno il Giovedì Grasso. Questa antica tradizione ha radici profonde nella cultura regionale e attira visitatori da tutto il mondo. In questo testo daremo uno sguardo dettagliato alla “Zusslrennen”, alla sua storia, al suo significato e al processo di questa incantevole festa.
Data e sede
La “Zusslrennen” si svolge ogni anno il Giovedì delle Marachelle, che tradizionalmente precede il Martedì Grasso. Questa data cade di solito in febbraio o marzo, a seconda della data di Pasqua. Segna il culmine della stagione carnevalesca e l’inizio della primavera.
L’evento ha sede permanente nel pittoresco villaggio a Prato allo Stelvio, situato in Val Venosta, nella regione dell’Alto Adige. Le strade strette e gli scenari pittoreschi di Prad sono la cornice ideale per questo festival colorato.
La storia della “Zusslrennen
Le origini delle “Zusslrennen” risalgono alla storia di Prad e della Val Venosta. Questa usanza è nata per scacciare l’inverno e celebrare la nuova vita e la fertilità della terra. La tradizione risale a rituali pagani che nel tempo sono stati fusi con elementi cristiani.
Il nome “Zussl” deriva dalle Zeller, le monache del monastero di San Giovanni a Müstair. Si dice che siano state queste suore a portare l’usanza nella regione. La “Zusslrennen” era originariamente un atto di resistenza contro le autorità e veniva spesso eseguita segretamente dagli abitanti della Val Venosta.
Con il tempo, la “Zusslrennen” si è trasformata in un evento ufficiale e festoso che riunisce l’intera comunità. Oggi è una delle usanze carnevalesche più conosciute dell’Alto Adige.
Il percorso della “gara di Zussl
La “Zusslrennen” è uno spettacolo colorato che dura dalle prime ore del mattino fino a sera. La giornata inizia con il raduno dei partecipanti nei loro costumi e maschere di festa. Gli “Zussln” sono uomini vestiti con abiti bianchi che portano fiori di carta colorati. L’elemento più caratteristico, tuttavia, sono i pesanti campanacci che portano intorno al corpo.
Gli “Zussln” formano una rumorosa processione accompagnata da varie figure. Uno di loro è il “Re delle Campane”, che guida il gruppo e ha il compito di allontanare l’inverno. Il suo costume imponente e le sue sonore campane lo rendono la figura centrale della festa.
Un altro elemento caratteristico delle “Zusslrennen” sono i “Bajazzen”, i giullari vestiti in modo colorato che intrattengono il pubblico con scherzi e burle. Creano un’atmosfera allegra ed esuberante lungo il percorso della parata.
Durante la processione, gli “Zussln” distribuiscono dolci e piccoli doni agli spettatori, soprattutto ai bambini che si fermano entusiasti ai bordi della strada.
La sera, la comunità festante si riunisce nella piazza del villaggio per celebrare la “Zusslrennen” con musica, balli e cibo festivo. Questa parte della festa si protrae spesso fino a tarda sera e offre l’opportunità di godere della cucina regionale e della comunità.
Il significato della “Zusslrennen
La “Zusslrennen” ha un profondo significato culturale e sociale per la popolazione di Prad e della Val Venosta. Simboleggia il passaggio dall’inverno alla primavera, dal buio alla luce e dal freddo al caldo. Le rumorose campane dello “Zussln” dovrebbero scacciare l’inverno e dare il benvenuto alla nuova vita.
La figura del “Re delle Campane” rappresenta la speranza di un buon raccolto e la protezione da malattie e disgrazie. I “Bajazzen” regalano allegria e buonumore e ricordano alla comunità di lasciarsi alle spalle le preoccupazioni dell’inverno e di godersi la vita.
L’importanza di costumi e maschere
I costumi e le maschere degli “Zussln” sono una parte importante delle “Zusslrennen”. Le elaborate vesti e le elaborate maschere sono espressione dell’abilità artigianale e dell’espressione creativa dei partecipanti.
I campanacci che gli “Zussln” indossano non sono solo rumorosi, ma hanno anche un significato simbolico. Dovrebbero scacciare l’inverno e annunciare la nuova vita. I fiori di carta che portano sono un segno di fertilità e crescita.
Il ruolo della musica e della danza nella Zusslrennen
La musica e le danze hanno un ruolo centrale nelle “Zusslrennen”. Gruppi musicali tradizionali accompagnano la processione e suonano melodie festose che sottolineano l’atmosfera della festa.
Gli “Zussln” eseguono anche danze tradizionali che esprimono la gioia per l’inizio della primavera e la prospettiva di un buon raccolto. Queste danze sono una fonte di intrattenimento per il pubblico e contribuiscono a creare un’atmosfera di festa.
La “Zusslrennen” come esperienza di comunità
La “Zusslrennen” è più di un semplice festival, è un’espressione della comunità e dell’identità regionale. Gli abitanti di Prato e della Val Venosta si riuniscono per scacciare l’inverno e dare il benvenuto alla nuova vita.
È un momento di incontro, di celebrazione e di degustazione della cucina regionale. La “Zusslrennen” rafforza i legami all’interno della comunità e ricorda alle persone quanto siano importanti le loro tradizioni e usanze.
Conclusione: le “Zusslrennen” a Prato allo Stelvio
La “Zusslrennen” a Prato allo Stelvio è una festa affascinante e colorata che riunisce le persone per scacciare l’inverno e dare il benvenuto alla nuova vita. È un’espressione della cultura e della tradizione regionale, che esprime la gioia per l’inizio della primavera e la speranza di un buon raccolto.
I costumi elaborati, le campane rumorose, le danze allegre e la musica festosa rendono le “Zusslrennen” un’esperienza unica. È un momento di festa e di aggregazione che gli abitanti di Prato e della Val Venosta custodiscono da secoli.

Foto © IDM Alto Adige/Frieder Blickle
-
Wann findet 2024 das Zusslrennen in Prad am Stilfser Joch statt?
Das Zusslrennen 2024 findet am Unsinnigen Donnerstag, den 08.02.2024 in Prad am Stilfser Joch, Vinschgau, Südtirol statt.